Tolmezzo, 6 settembre 2019
CORPO A CORPO
Il quotidiano incontro di chi impara con chi insegna.
Al centro del Convegno Sbilf 2019 ci sarà il corpo. Per risalire fino all’essenza fisica del rapporto educativo. Per riflettere sui gesti e sulle posture di un mestiere, per ricercare il benessere di bambini e ragazzi. Per costruire una comunicazione efficace, per saper leggere e interpretare le domande personali e sociali degli studenti. Per avvicinare il sapere al fare. Per imparare a fare squadra con i propri colleghi e gestire classi che diventino squadre affiatate. Per una scuola autentica di relazioni ed emozioni.
Programma della giornata
Venerdì 6 settembre
Sessione plenaria presso l’Auditorium L. Candoni : 9:00 – 12:30
8:30 – 8:50 | Registrazione dei partecipanti |
9:00 – 10:30 | Corpo a corpo Dialogo con Luca Grion (filosofo e runner), Chiara Carminati (scrittrice) e Lucia Radicchi (Coordinatrice educativo – didattica) |
10:30 – 10:50 | Coffee break |
11:00 – 12:30 | Capolavori – Allenare, allenarsi, guardare altrove conferenza spettacolo con Mauro Berruto (già coach della squadra azzurra di volley maschile, oggi direttore tecnico della nazionale italiana di tiro con l’arco, scrittore, formatore, inspirational speaker) |
Workshop pomeridiani: inizio alle 14:30Auditorium L. Candoni e Centro Studi
1 | Gioco, Sport, Regole Quali regole nel gioco libero a scuolaRelatore: Luca Grion, professore associato di filosofia morale presso l’Università degli Studi di Udine e presidente dell’Istituto Jacques Maritain e del Centro Studi Jacques Maritain. Destinatari: Docenti di tutti gli ordini di scuola, educatori Orario: 14:30-16:30 |
2 | La consapevolezza corporea attraverso la meditazione mindfulness Guidato da Alessio Matiz, Educatore professionale, istruttore MOM (medita-mom.it) Destinatari: docenti scuole primarie e secondaria 1°, educatori Orario: 14:30-16:30 |
3 | Teatro a scuola: emozione e relazione Il corpo come strumento per esprimere se stessi ed entrare in contatto con gli altri.Animato da Antonella Lovato, docente Destinatari: Docenti scuole primaria e secondaria, educatori (max 20) Orario: 14:30-16:30 |
4 | Parole in azione: il debate Il debate nel quadro dell’innovazione didattica e per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza attiva.Guidato da Ilaria Zorino, docente Destinatari: docenti di scuola secondaria 1° e 2° (max 24) Orario: 14:30-16:30 |
5 | Giovani e nuovi mezzi di comunicazione: discutiamone con playdecide Un workshop per confrontarci sul ruolo dell’adulto rispetto all’educazione e sull’uso e abuso dei nuovi mezzi di comunicazione da parte dei giovani. A cura di Kaleidoscienza (www.kaleidoscienza.it) Destinatari: docenti scuole primaria e secondaria (max 16) Orario: 14:30-16:30 |
6 | Musica, voce e movimento Bodypercussion e stimolazione cognitivaAnimato da Giorgio Cozzutti, musicista, insegnante, esperto in tecniche di bodypercussion e stimolazione cognitiva secondo i principi del metodo BAPNE Destinatari: docenti scuole primaria e secondaria, educatori (max 40) Orario: 14:30-17:00 |
7 | La musica è l’arte dell’incontro La musicoterapia a scuola come intervento di prevenzione, inclusione, educazione emotiva e pedagogia della creatività Animato da Susan Franzil – Musicoterapeuta in ambito preventivo e riabilitativo Destinatari: docenti scuole dell’infanzia e primaria, educatori Indicazioni: abiti comodi, si lavorerà anche a terra, senza scarpe, con calzini. (max 30) Orario: 14:30-17:00 |
8 | Oltre i limiti – introduzione alle discipline circensi Un primo approccio e contatto con le discipline circensi: clownerie, giocoleria, acrobatica a terra ed equilibrismo per favorire la socializzazione e l’integrazione attraverso delle attività non convenzionali; A cura di Circo all’Incirca (http://circoallincirca.it/) Destinatari: docenti scuole dell’infanzia, primaria e secondaria, educatori. (max 20 con abbigliamento comodo) Orario: 14:30-17:00 |
9 | Il corpo a corpo nello Yoga educativo Una riflessione esperienziale sullo Yoga come veicolo di autoconoscenza, strumento per apprendere, attivare curiosità e motivazione Guidato da Germana Sandri, docente Destinatari: docenti di tutti gli ordini di scuola (Max 15, con abbigliamento comodo) Orario: 14:30-16:30 |
10 | Orienteering: sport, educazione, scoperta del territorio Piccolo viaggio alla scoperta di una disciplina dalle molteplici potenzialità Guidato da Paolo Di Bert – Friuli MTB & Orienteering Destinatari: docenti scuole primaria e secondaria Orario: 14:30-16:30 |
11 | Con chi andresti a cena? Simulazione con aperitivo su stereotipi e pregiudizi Incontrare, conoscere, capire il diverso da sè A cura di Oikos Onlus (https://www.oikosonlus.net) Destinatari: Docenti scuola primaria (max 10) Orario: 14:30-16:30 |
12 | Affettività e sessualità: promuovere la consapevolezza nella comunicazione in classe Strategie per sviluppare il dialogo in classe, per favorire il riconoscimento delle proprie ed altrui emozioni. Relatore: Andrea Mian, psicologo Coop Sociale Co.S.MO Destinatari: docenti scuole primarie e secondarie, educatori Orario: 14:30-16:30 |
Iscrizioni e informazioni
- Le iscrizioni vanno effettuate online, entro mercoledì 4 settembre, compilando questo modulo: https://forms.gle/uqgazr2PkwV3UNUr5
- Informazioni ed iscrizioni anche sul sito www.sbilf.eu e sulle pagine social dello Sbilf
- La partecipazione è gratuita e le domande verranno accolte in ordine di arrivo
- Alcuni workshop sono a numero chiuso, le iscrizioni verranno accolte fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Ulteriori informazioni possono essere richieste a: retesbilf@gmail.com
Saranno presenti librerie e case editrici con pubblicazioni e materiali didattici.
Gli Istituti della Rete Sbilf aderiscono al Movimento delle Piccole Scuole di Indire con la sottoscrizione del Manifesto quale strumento di condivisione di azioni e valori.
La rete nazionale di Piccole Scuole ha permesso, nel corso degli anni, di collegare classi con pochi alunni e di sviluppare percorsi formativi basati sull’uso delle tecnologie e sulla collaborazione a distanza.
2 commenti su “7° convegno della Rete Sbilf”
>Salve.
ho visto che le iscrizioni al convegno “corpo a corpo” sono chiuse.
eventualmente si può partecipare almeno al convegno della mattina?
grazie
Ho ascoltato in radio la bellissima canzone BELLO MONDO l’ho trovata nel web ed ora la condivido con vero piacere. Apprezzo molto il vostro agire, sia perché sono interessato al tema ambientale in ogni sua declinazione, sia perché mi occupo (purtroppo) di una patologia il cui nome è Sensibilità Chimica Multipla, più conosciuta come MCS. Patologia che è un “regalo” dell’inquinamento ambientale…..Grazie per tutto quello che fate, spero si possa collaborare assieme.