Chi siamo

Ma chi è lo Sbilf? Prima di tutto è un folletto che vive nei boschi delle montagne friulane. Ed è anche il compagno d’infanzia di molti bambini, protagonista dei racconti di nonni e nonne. La rete Sbilf ha scelto lui come compagno di viaggio ed accompagna alunni ed insegnanti nelle varie attività che vengono proposte di anno in anno.

Se volete contattare direttamente lo Sbil, potete scrivere a retesbilf@gmail.com.

Gli altri protagonisti? Sono i dirigenti scolastici di tutte le scuole della rete e gli insegnanti coordinatori. Potete conoscerli meglio leggendo queste righe…

Elena Mattiussi

Dal 2007 coordina con passione e competenza il Progetto Sbilf. In questa impresa è affiancata da bravi collaboratori… da qui è nata l’idea di un gruppo di coordinamento capace di cogliere le esigenze delle scuole dell’Alto Friuli per tradurle in offerte concrete per insegnanti e studenti.

È una tuttofare: scrive e corregge progetti, discute con i dirigenti, coinvolge insegnanti, stimola cervelli, propone corsi a non finire e organizza grandi seminari, non si ferma mai un momento… anche la sua auto che la porta nelle nostre scuole se ne intende di pedagogia!

elena.mattiussi@icgemona.edu.it

Andrea Disint

Fa il prof. – di italiano, di storia, di geografia, di teatro – a Scuolamagia, ovvero la minuscola Secondaria di 1° grado di Forni Avoltri. Lo fa da quasi vent’anni, forse perché “nella scuola piccola c’è il viso buono”.
Gli sono piaciuti un sacco di libri, di poesie, di canzoni, di film, di quadri, di fotografie di bianco e nero, di arrivi in volata, di goal in rovesciata. Ama i grattacieli, le biciclette e i fumetti di Andrea Pazienza, con cui è cresciuto.
Ha un blog, unapozzanghera.it, anche se ormai ci scrive raramente.
È assiduo di Twitter (@AndreaDisint), che non è solo il postaccio di cui parlano tutti.
adisint@libero.it

Anna Vuerich

Insegna inglese nella scuola primaria dal 1995 nei plessi del Canal del Ferro, li ha provati praticamente tutti e ora lavora a Moggio e Resia. Prima ha fatto l’insegnante di sostegno per 11 anni e ha conosciuto Elena e Cristina. Pur non avendo una videocamera ha fatto cinema con alcune classi non molto numerose scoprendo tante cose assieme ai bambini. Dal 2009 è la referente della rete Sbilf per l’istituto comprensivo di Trasaghis. Grazie a Sbilf sta proponendo ai suoi alunni pratiche di apprendimento cooperativo e sta usando la LIM.

Tempo libero: poco ma le piace sciare e camminare su sentieri non molto frequentati.

anna.vuerich@alice.it

Barbara Bordoni

Barbara svolge la professione di insegnante di sostegno da 27 anni, sempre nelle scuole dell’Istituto di Paluzza. Lo “Sbilf” lo conosce da quando è nato e collabora con la rete da circa 15 anni. Diffonde le proposte dello Sbilf nel suo istituto, si occupa di tematiche sui BES, in occasione dei convegni, prende i contatti con le case editrici che vengono invitate per l’occasione. Che dire… si sente felice di far parte di questo gruppo e di conoscere persone che le fanno crescere e la tengono attiva.
baby.bor@tiscali.it

Cristina Del Fabbro

Cristina nasce come insegnante di sostegno nel lontano… e in quegli anni è nata anche la sua amicizia con Elena e Anna.

Da sempre si interessa alle Tecnologie per la didattica e da un po’ anche al coding e alla robotica. Le piace sperimentare con i bambini tecniche e metodologie nuove.

Crede che ci sia sempre qualcosa da imparare, soprattutto insegnando, per questo fa parte dello Sbilf: luogo per condividere dubbi, idee, suggestioni, soluzioni ai problemi con colleghi di diverse materie e differenti ordini di scuola.

Studia, legge, ama la montagna e il mare profondo, guarda film e serie, le piace passare del tempo con le amiche (i).

P.S. da pochi anni è collega di Serena e insieme ne combinano di tutti i colori!

crstndelfabbro@googlemail.com

Federica Mazzolini

Il desiderio di imparare le lingue straniere è nato durante gli anni dell’infanzia, quando trascorreva ogni estate in montagna presso un rifugio alpino gestito dal nonno. È proprio in questa località frequentata da tanti turisti italiani e austriaci che è cresciuta piano piano in lei la volontà di imparare il tedesco. La curiosità di imparare anche l’inglese è nata invece ascoltando il “suono” di questa lingua che fin da piccola ascoltava nelle canzoni. 

Dopo aver concluso il percorso universitario a Udine con la Laurea Specialistica in Lingue per la Comunicazione Internazionale, ha conseguito l’abilitazione per l’insegnamento della lingua inglese nel 2015. Attualmente insegna inglese presso la Scuola paritaria “Santa Maria degli Angeli” a Gemona del Friuli. 

Le piacciono molto sia il mare che la montagna con i suoi silenzi e il profumo dei boschi che le richiamano alla mente tanti meravigliosi ricordi d’infanzia. Ascoltare musica e suonare sono le sue passioni, da diversi anni infatti suona l’organo in parrocchia e nel Santuario di Sant’Antonio a Gemona. 

Per lei insegnare significa trasmettere la curiosità di conoscere non solo una lingua straniera ma anche una cultura diversa attraverso la creatività, l’impegno, il confronto, la collaborazione e il gioco, perché si impara anche divertendosi!

Lisetta Contessi

Dal secolo scorso insegna matematica e scienze nella scuola secondaria di 1° (insomma scuola media!) e negli ultimi anni lavora ad Artegna.

Ancora non riesce a capire come possa accadere che in un clima generale di tagli, smobilitazione, ridimensionamento, scontento e piangersi addosso – com’è la scuola in questo periodo – ci siano così tante persone entusiaste, competenti, che non hanno esaurito la loro volontà di partecipare, condividere e migliorare e che queste stiano tutte nel gruppo Sbilf!

Che cosa fa nel gruppo? Coltiva le sue passioni: la botanica, i bioindicatori e soprattutto i licheni! E’ una vera esperta in tutti questi settori e speriamo continui a coltivare anche la passione per lo Sbilf!

liscom59@teletu.it

Manuela Cesare

Docente di scuola Primaria insegna a Pontebba da molto tempo. Da sempre sensibile  agli alunni in difficoltà e alla problematiche di gestione della classe ha partecipato a diversi eventi formativi in tal senso.  Nel settembre 2010 incontra lo SBILF per la prima volta come corsista al convegno “La scuola forma la scuola”, rimanendo entusiasta per il valore dell’offerta nonché per la spinta motivazionale ricevute. Nel 2011, con la propria partecipazione attiva al  Convegno “Difficoltà di apprendimento: cause, individuazione precoce e strategie d’Intervento”, inizia la collaborazione con lo SBILF come referente per l’Istituto Comprensivo di Pontebba ed in seguito per l’Omnicomprensivo di Tarvisio. Sostiene e collabora con lo SBILF perché risponde pienamente ad una propria esigenza di  scuola in evoluzione con caratteristiche di innovazione, inclusione e “sana” cittadinanza.

manuela.cesare@tarvisioscuole.it

Marina Mainardis

La sua passione per la scuola risale a quando aveva solo 4 anni e sosteneva che da grande avrebbe fatto la maestra: nel frattempo si divertiva ad addomesticare conigli, cani e soprattutto gatti. In attesa del concorso ha studiato Psicologia a Padova e nel 1991 è finalmente iniziata l’avventura nella scuola primaria di Prato Carnico, paese in cui ha lasciato un pezzettino del suo cuore. Nel 1994 si è specializzata nell’insegnamento della lingua inglese e così è scesa nella scuola di Tolmezzo. Le piace stare con i bambini, ascoltarli e parlare di ciò che ci accade, giocare con la matematica e divertirsi cercando di valorizzare i talenti di tutti: nella sua borsa non mancano mai carte, dadi e qualche buon libro da condividere con i suoi piccoli lettori. Da qualche tempo si interessa di coding, di programmazione per bambini e di giochi da tavolo. Si sente privilegiata perché può vivere a contatto con il meraviglioso mondo infantile che le regala ogni giorno esperienze uniche e gratificanti. È convinta che volere e potere… basta crederci, impegnarsi e lavorare insieme. La tenacia e l’amicizia con Cristina le hanno fatto mettere da parte alcune titubanze e ha cominciato a muovere timidamente i primi passi all’interno di questo splendido gruppo in cui ha incontrato persone davvero speciali. Le piacciono gli animali, il mare e la montagna, l’orto e il giardino, la musica, la pace del silenzio, la pasticceria e soprattutto la lettura… quando entra in una libreria non riesce proprio ad uscire a mani vuote! 

marinamainardis@gmail.com

Mario Clocchiatti

Mario è stato insegnante nella scuola primaria di Amaro-Cavazzo per molti anni, attualmente è collaboratore a tempo pieno del Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Tolmezzo, dove si occupa anche della manutenzione dei numerosi laboratori di informatica, LIM, web di Istituto e chi più ne ha più ne metta. Lavora con lo “Sbilf” fin dalla sua fondazione in cui ha vissuto e condiviso con i colleghi del gruppo di progetto della rete le numerose trasformazioni della scuola di questi ultimi anni. Ogni tanto c’è bisogno di staccare e quindi… fra gli impegni d’Istituto e della rete, si diletta in “lunghe” pedalate esplorando e assaporando, finalmente senza fretta, gli angoli più nascosti di queste verdi vallate. 

mario.clocchiatti@gmail.com

Romina Copetti

Con lo Sbilf da qualche anno, docente presso la scuola dell’infanzia di Avasinis, Istituto Comprensivo di Trasaghis. Le piace molto il friulano, lo insegna nelle scuole crede che le proprie radici non vadano dimenticate. 

Perchè far parte dello Sbilf… perché contribuire all’innovazione educativa, alla formazione dei docenti, allo star bene a scuola dei bambini è un obiettivo primario. Non solo … condividere, discutere e trovare delle soluzioni alla precaria situazione della scuola con colleghi di altri ordini è stimolante, pensare che l’unione di forze in una Rete di scuole può fare la differenza.

Volontaria nell’Associazione “Buteghe dal mont-Glemone”, concretizza il suo impegno riguardo alla cittadinanza attiva e all’accoglienza formatrice “Lambics e Mateçs” per la scuola dell’Infanzia.

romina.copetti@gmail.com

Romina Pivotti

Romina Pivotti è maestra di matematica, scienze e tecnologia presso l’Istituto Comprensivo Val Tagliamento.
Abita ad Ampezzo ed è mamma di tre splendidi maschietti!!!
Collabora con la Rete Sbilf dal 2006, è referente di questa magnifica Rete nel suo Istituto, cerca di diffondere le diverse proposte ed è relatrice di L&M.
Cerca di proporre il più possibile un buon utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica… le piacciono un mondo i bambini, in ogni loro forma e sfaccettatura, le piacciono le loro mani, i loro occhi e i loro sorrisi… li adora perché la fanno ridere e pensa che se tutti non dimenticassimo il loro essere un po’ bambini… il mondo sarebbe migliore!
romina.pivotti@icloud.com

Serena Cescato

Laureata in Scienze della Formazione Primaria, dal 2004 insegna nella scuola primaria ed è amica dello Sbilf fin dalla sua nascita.

Per lei lo Sbilf è un gruppo di lavoro capace di motivare ad essere docenti professionisti, portandola a scoprire nuove metodologie d’insegnamento e facendole intravedere nuovi orizzonti didattici.

Da molti anni sperimenta in classe l’Apprendimento Cooperativo, come metodologia efficace per rendere gli alunni costruttori del proprio sapere, per questo si offre di diffondere tale pratica anche attraverso dei corsi promossi dalla rete.

Tra le sue grandi passioni: il teatro! 

Ha un suo sito (www.laborascuola.it), che non sempre riesce ad aggiornare, ma che vorrebbe essere un modo per condividere il suo modo di vivere la scuola; scuola che da alcuni anni sta vivendo a Tolmezzo con due super maestre veterane, capaci di trasmetterle passione ed esperienza: Cristina (sì quella poco più sopra) e Mariagentile.

serena.cescato@gmail.com