Tecnologie per insegnare e apprendere: esperienze, modelli, prospettive
Per docenti delle scuole primare e secondarie
Giochiamo ad imparare: laboratori per l’apprendimento
Per docenti delle scuole dell’infanzia
4 settembre 2013 presso l’Auditorium “Candoni” e il Centro Studi, Via XXV aprile, Tolmezzo
Programma della giornata
Sessione plenaria antimeridiana 8:30 – 13:00
8:15 – 8:30 | Registrazione dei partecipanti |
8:30 – 9:00 | Saluti e introduzione ai lavori |
9:00 – 9:15 | Tecnologie per insegnare e apprendere Maurizio Gentile, Docente in Pedagogia Sperimentale, LUMSA Roma Esperienze, modelli, prospettive (pdf) |
9:15 – 10:00 | Strade per l’autonomia: oltre le etichette diagnostiche Monica Bertelli, psicologa, Gruppo Informatica per l’Autonomia e AID |
10:00 – 10:40 | Soluzioni di apprendimento e tecnologie Sabrina Campregher, Ins. e Dottoranda, Libera Università di Bolzano Scarica i materiali (pdf) Software (pdf) |
10:40 -11:00 | Coffee break |
11:00 – 11:45 | Dalla cl@sse 2.0 alla scuol@ 2.0 Enrico Sitta e Paola Veronesi, Scuola sec. “G. Marconi” – Modena Scarica i materiali (pdf) |
11:45-12:15 | Valutazione formativa e uso dei risponditori automatici Lucia Dongilli Insegnante, I.C. Riva 2 – Trento |
12:15 – 13:00 | Isole d’innovazione Francesco Pisanu, IPRASE Trentino Processi, facilitatori e inibitori dell’innovazione in ambito educativo (pdf) |
Sessione parallela per le scuole dell’infanzia 9:00 – 12:30
Presso ISIS Linussio, Via XXV aprile, Tolmezzo
Giochiamo ad imparare: laboratori didattici per l’apprendimento dei prerequisiti nella scuola dell’infanzia Docenti: Chiara Ferrari, psicologa con Master in Psicopatologia dell’Apprendimento Giulia Quaglia, psicologa con Master in Psicopatologia dell’Apprendimento Destinatari: docenti di scuola dell’infanzia |
Workshop paralleli 14:30 – 16:30
Auditorium “Candoni” e ISIS Linussio, Via XXV aprile, Tolmezzo
1 | Una didattica per tutti con le mappe Docenti: Monica Bertelli, psicologa, Gruppo Informatica per l’Autonomia Emilia Romagna Luca Grandi, responsabile centro ricerche Anastasis Destinatari: docenti scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado |
2 | Esperienze in cl@ssi 2.0: Insegnare la comprensione del testo Docente: Sabrina Campregher, insegnante e dottoranda – Libera Università di Bolzano Destinatari: docenti scuola primaria e secondaria di primo grado |
3 | Esperienze in cl@ssi 2.0: Insegnare il calcolo mentale Docente: Francesco Pisanu, ricercatore IPRASE del Trentino Destinatari: docenti scuola primaria e secondaria di primo grado Strategie di calcolo mentale (pdf) Esercizi individuali (doc) Attività in coppia (doc) |
4 | Insegnare e valutare con i risponditori automatici Docenti: Lucia Dongilli e Renza Proch, insegnanti I.C. Riva 2 – Trento Destinatari: docenti scuola primaria e secondaria di primo grado Scarica i materiali (pdf) |
5 | Progetto iTEC: Apprendimento Cooperativo, LIM, blog e molto altro Docente: Enrico Sitta – Scuola secondaria “G. Marconi” – Modena Destinatari: Docenti scuola primaria e secondaria primo grado Scarica i materiali (pdf) |
6 | Dal progetto iTEC alla Flipped Classrom: così capovolgo la classe Docente: Paola Veronesi – Scuola secondaria “G. Marconi” – Modena Destinatari: Docenti scuola secondaria primo e secondo grado. To flip OR NOT to flip? (pdf) |
Sessione parallela per le scuole dell’infanzia 14:15 – 17:00
Presso ISIS Linussio, Via XXV aprile, Tolmezzo
Laboratori di potenziamento delle abilità attentive e di autoregolazione Docente: Alessia Tullio, psicopedagogista con master in Psicopatologia dell’Apprendimento Destinatari: docenti di scuola dell’infanzia |