L’albero azzurro

Per molti di noi è stata la prima volta che abbiamo visitato una "pinacoteca", per di più partecipando ad un laboratorio sugli alberi di Cornelia… Ma partiamo dall'inizio: cosa sarà mai una "pinacoteca"? I maestri ci hanno spiegato che è una mostra di quadri, quadri dipinti su tela, tavola, spatolati… Proprio come quelli di Cornelia Corbellini, una pittrice di Tolmezzo che ha donato molte delle sue opere all’esposizione di Palazzo Frisacco. Le guide-animatrici ci hanno descritto e spiegato come Cornelia dipingeva, come usava i colori nel ritrarre i boschi e i paesaggi carnici nelle tinte delle varie stagioni.

La nostra attenzione è stata poi attirata da un dipinto molto strano: l’albero azzurro. Un albero di fantasia, come lei lo poteva vedere attraverso i vetri del suo studio al primo piano. Azzurro perchè coperto di neve o perchè deformato dai vetri appannati della sua finestra? Non lo possiamo sapere con sicurezza. Certo è che quest’albero ci ha fatto un po’ fantasticare: siamo infatti passati in seguito in una stanza all’ultimo piano di Palazzo Frisacco dove ci attendevano cartoncino colorato, forbici, colla e colori per costruire… il nostro albero di fantasia. C’è stato chi lo ha decorato con farfalle, chi addirittura con dinosauri o fiori strani.

Le nostre “opere” le abbiamo infine portate a casa per mostrarle ai nostri genitori e come ricordo di una giornata da “piccoli artisti”.

www.carniamusei.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *