Abbiamo trovato a Forni di Sopra diverse rocce che contenevano fossili di conchiglie. Ci siamo chiesti “Come è possibile questo?”
Abbiamo fatto un esperimento che ci mostrava come si formano i fossili in poco tempo.
Con l’aiuto della guida naturalistica del Parco Naturale Dolomiti Friulane, Paolo Pellarini, abbiamo costruito il fiume Tagliamento con una vasca da cui usciva un tubo che arrivava ad un’altra vasca che rappresentava il mare.
Da una terza vasca partiva il Fella che sfociava nel mare.
Per fare i detriti abbiamo messo nell’acqua un po’ di terra.
La terra scivolava nel tubo insieme all’acqua ed usciva nel finto mare.
Nel finto mare c’erano delle conchiglie, un po’ di sale e del gesso.
Alla fine abbiamo messo la vaschetta – mare alla luce solare.
Dopo una settimana l’acqua si era prosciugata.
Allora l’ abbiamo rovesciata e si è sentito: tonf!!!!
Abbiamo alzato la vasca e si era vista la roccia spaccata
Così abbiamo cercato di trovare finti fossili e la maestra ci ha dato un coltellino di plastica per separare gli strati e abbiamo trovato i fossili.
Abbiamo così capito come nelle rocce sedimentarie si formano i fossili.